Schröder e la teoria dei gruppi
1. Introduzione
Nel 1874 Ernst Schröder (1841–1902), allora insegnante al Realgymnasium in Baden-Baden, pubblica come "supplemento" un piccolo libricino dal titolo Sugli elementi formali di un’algebra assoluta.111[Sch74]. In questo lavoro, si suole riconoscere la nascita dell’algebra universale. Fra l’altro, ha suscitato molto interesse, la netta distinzione e chiarificazione tra componente sintattica e componente semantica in una teoria formale, tanto che recentemente Volker Peckhaus (Padeborn) ha parlato al proposito di nascita della teoria dei modelli.
Due aspetti colpiscono il lettore:
-
(1)
in quel periodo Schröder non aveva nessuna cognizione logica; tutto il suo background era puramente ed esclusivamente matematico. Schröder si muoverà ad occuparsi di logica solo nel 1876–1877;
-
(2)
la letteratura su Schröder, sempre molto filosofica e logica, non ha prestato molto interesse agli aspetti più tecnici e matematici di Sugli elementi formali.
Il nostro interesse si concentrerà sul punto (2), rimandando il lettore interessato ad una visione più logica alla letteratura sull’argomento.
2. Algoritmi
Schröder introduce un insieme di elementi qualsiasi su cui impone della struttura. Ovvero, su definisce una serie di operazioni ed individua degli elementi privilegiati. Queste strutture egli le chiama con un nome alquanto sfortunato, algoritmi222Ad essere sinceri, Schröder usa l’espressione ’algoritmo’ in maniera ambigua; una volta indicando un insieme struttuato in un certo modo, una volta indicando le operazioni definite su quell’insieme. e gli elementi privilegiati come moduli (elementi neutri, nel nostro vocabolario). In realtà, con algoritmo, Schröder non intende una regola computazionale, ma un insieme su cui sono state definite alcune operazioni. Aprendo il testo a p. 14, troviamo elencati questi algoritmi :
Alla semplice giustapposizione di elementi corrisponde il prodotto tra e , talora indicato con . La prima equazione di ci dice che due qualsiasi elementi di commutano tra loro rispetto al prodotto (). La seconda equazione ci dice che la divisione sinistra (indicata con ) coincide con quella destra (indicata dalla frazione ). In strutturato da c’è quindi una sola forma di divisione.
La prima equazione di ci dice che due qualsiasi elementi di commutano tra loro rispetto alla divisione sinistra, la seconda che la divisione destra coincide con la moltiplicazione. Si noti che in sia il prodotto che la divisione destra possono non essere commutativi.
In gli elementi di commutano tra loro rispetto alla divisione destra, per il resto, il prodotto coincide con la divisione sinistra. Riguardo alla commutatività di queste due operazioni, vale quanto osservato sopra a proposito di . In breve, ognuno dei primi tre algoritmi si caratterizza per almeno una operazione commutativa.
Con , invece, non è commutativa nessuna operazione e tutte e tre le operazioni coincidono (banalmente, per transitività, si ha che da e segue che ).
A questo gruppo di equazioni, Schröder aggiunge dei moduli, ovvero, :
Questi moduli corrispondono a ciò che noi chiameremmo oggi elementi neutri, rispettivamente del prodotto, della divisione sinistra e di quella destra. Definendo gli algoritmi sul nostro insieme di partenza che dotiamo anche dei tre moduli e , otteniamo quattro tipi di strutture:
Come è facile vedere, si tratta di tre gruppi commutativi, o abeliani, e associativi. A fare eccezione è la quarta struttura che consiste in un gruppoide e le cui operazioni non sono commutative:
3. Interpretazione
Come detto, Schröder non parla di gruppi, ma di algoritmi, anche se è chiaro che quando si tratta di considerare gli algoritmi come strutture, essi coincidono con la nostra nozione di gruppo.
La nozione di gruppo era stata introdotta per la prima volta da Évariste Galois nella sua famosa prima memoria,333Mémoire sur les conditions de résolubilité des équations par radicaux (1831–1832). Ora in [Neu11, 106–144]. per indicare (con una certa ambiguità) un insieme di permutazioni o di sostituzioni, in funzione della dimostrazione che un’equazione di quinto grado non può essere risolta mediante radicali. Un gruppo, per Galois, quindi, era un qualcosa formulato per uno scopo ben preciso. Si potrebbe osservare che secondo questa prospettiva, qualsiasi altro concetto matematico atto allo scopo, per Galois sarebbe andato ugualmente bene. A Galois non interessava affatto indagare il concetto di gruppo in sé e per sé. Tanto è vero, che confonde un gruppo di permutazioni con uno di sostituzioni.444[Neu11, p. 20 e segg.]. Inoltre, la sua concezione puramente combinatoria o computazionale della matematica gli impedivano una tale concezione strutturale degli oggetti matematici. Per usare le stesse parole di Galois:
[La vita della scienza] è bruta e assomiglia a quella dei minerali che crescono per giustapposizione…Gli analisti non deducono, combinano, compongono: per quanto immateriale possa essere, l’analisi non è in nostro potere più di qualsiasi altra [scienza]; bisogna spiarla, sondarla, sollecitarla.555Citato in [Gol11, p. 262]. Il grassetto è mio.
Schröder conosceva le opere di Galois? Mi sento di rispondere con franchezza: no, nella maniera più assoluta. Ma conosceva i testi di Serret e Jordan che contribuirono non poco a divulgare il nuovo concetto di gruppo. Tuttavia, non è possibile evincere neppure da questi testi un’indagine meta-teorica del concetto di gruppo. Bisognerà aspettare Felix Klein che introdurrà quella visione strutturale della teoria dei gruppi a noi così familiare e celebrata da van der Waerden nel suo capolavoro Algebra Moderna.
Schröder non ritornerà più sull’argomento, ma il modo in cui tratta i suoi algoritmi è squisitamente strutturale. Egli confronta i vari algoritmi in base alla loro potenza, cioè al numero di conseguenze che possono essere tratte da loro. Così facendo, sposta l’attenzione dal concetto di algoritmo, nel senso comune della parola, come qualcosa di utile ad uno scopo determinato, per intrapprendere un’indagine sul significato stesso del concetto di algoritmo/gruppo. Per esempio, l’algebra assoluta menzionata nel titolo, risulta essere un gruppo commutativo abeliano che estende l’usuale algebra (anche perché le operazioni sono puramente formali).
Di fatto, Schröder dedica solo poche pagine all’argomento, forse perché incapace di realizzare la portata di ciò che stava facendo, ma è un peccato che queste pagine siano finora sfuggite agli storici impegnati nella teoria dei gruppi o in quella di Galois. Si tratta infatti della prima indagine meta-teorica (strutturale) del concetto di gruppo, condotta con mezzi combinatori.
References
- [Gol11] Catherine Goldstein, Charles Hermite’s Stroll through the Galois Fields, Revue d’histoire des mathématiques (2011), no. 17, 211–270.
- [Jor70] Camille Jordan, Traité des substitutions et des équations algébriques, Gauthier-Villars Imprimeur-Libraire, Paris, 1870.
- [Neu11] Peter M. Neumann, The mathematical writings of Évariste Galois, European Mathematical Society, Zürich, 2011.
- [Sch74] Ernst Schröder, Über die formalen Elemente der absoluten Algebra, E. Schweizerbart’sche Buchdruckerei (E. Koch), Stuttgart, 1874, zugleich als Beilage zu dem Programm des Pro- und RealGymnasium in Baden-Baden für 1873/1874.
- [Ser54] Joseph Alfred Serret, Cours d’Algèbre Supérieure, Mallet-Bachelier Imprimeur-Libraire, Paris, 1854, deuxième édition, revue et augmentèe.
- [vdW37] B.-L. van der Waerden, Moderne Algebra, Verlag von Julius Springer, Berlin, 1937, unter Benutzung von Vorlesungen von E. Artin und E. Noether. Erster Teil: zweite verbesserte Auflage.